A cura di Mariantonietta Fragnelli e Sara Salamina
Da pochi giorni è giunto a termine l’evento nazionale del settore giovani “SEGNI DEL TEMPO” tenutosi a Roma dal 28 al 30 ottobre. Durante queste giornate le vite, i volti e le storie di circa 2000 giovani provenienti da tutt’Italia si sono intrecciate al fine di compiere un cammino di fede e crescita spirituale.
Abbiamo avuto l’opportunità di sperimentare il valore della corresponsabilità e della condivisione. Ognuno di noi ha messo in gioco se stesso creando un dialogo costruttivo e ricco con ed attraverso l’altro seguendo l’ottica della complicità e collaborazione e dandoci l’opportunità di riflettere sulla nostra interiorità. Abbiamo riflettuto sull’importanza della sinodalità che, se gestita come un’azione di comunità, genera coesione sociale materializzandosi in occasioni di condivisione e confronto. All’interno della solidarietà, il pensiero e lo sguardo di ciascuno si fanno dono per tutti. È emerso il valore dell’affrontare processi riflessivi e progettuali che sappiano guardare ai limiti e alle risorse, ai rischi e alle opportunità, alle mancanze e alle potenzialità delle comunità stesse. Per una chiesa migliore è necessario un percorso di discernimento collettivo e sinodale, nella forma dell’ascolto reciproco e della ricerca condivisa finalmente riscoperta attraverso un contatto diretto con l’altro non più virtuale e distanziato. Tre giorni di riscoperta della bellezza delle relazioni rendendoci terreno fertile per un nuovo futuro da coltivare co-costruendo un mondo migliore che vada oltre l’individualismo odierno.
Un momento cruciale di questi tre giorni è stato l’incontro con il nostro Papa Francesco il quale ci ha ricordato: “siate giovani credenti e responsabili credibili, fate attenzione a non perdere il sapore, non diventare giovani tiepidi, cristiani annoiati”.
A seguito dell’udienza con il pontefice siamo stati divisi in gruppi ed abbiamo partecipato a convegni guidati da esperti e figure del settore incentrati su temi diversi quali: scuola, università, lavoro, tempo libero, sport, cultura pop, patrimonio culturale, crocevia di popoli, ambiente, legalità ed impegno civile. Questi incontri hanno contribuito allo sviluppo di uno sguardo attento sui luoghi che viviamo nella nostra quotidianità, immergendoci così nel vivo delle diverse realtà da noi speso ritenute “scontate”.
Noi giovani durante questa esperienza abbiamo potuto sperimentare il “vivere la fede in comunità”, una collettività autentica che potremmo definire come “prossima” poiché riconosce le diversità ma che, attraverso esse, giunge verso la strada dell’incontro in modo che si possa risvegliare in noi il desiderio di ricerca verso il bene comune. Ciò è possibile solo attraverso la responsabilizzazione delle nostre azioni.
La chiesa non va ripartita ma ripensata e rigenerata.
La fede è ossigeno per le relazioni umane ed è il nodo che stringe i credenti tra di loro, i cui diversi membri sono portati a riconoscersi come un unico corpo.